Solo così possiamo vivere la grande verità della nostra esistenza: la differenza tra bisogno e desiderio.
Il bisogno non aggiunge, il desiderio invece sì, altroché. La forza vitale è qui, non nel bisogno nudo e crudo. Allora, occorre:
6) Seguire i Desideri, Non i Bisogni
Come posso riconoscere la differenza? Ciò che aggiunge interesse alla realtà è desiderio, ciò che vogliamo ripetere è desiderio, ciò che ci attrae senza stare a chiederci i motivi, è desiderio. Nel lavoro, negli affetti, nel sesso, ci è ben chiara la differenza tra ciò che colma solo il bisogno e ciò che invece aggiunge valore, esperienza.
Io e molti lettori di queste note abbiamo fatto corsi e corsi su come valorizzare i desideri. Basta approcciarsi all’Empowerment, disciplina di crescita personale e professionale. Quindi seguire i desideri è una scienza, fa parte della prassi aziendale. Lo sapevate? Non tutti, eh?
Non potrò mai dimenticare quando mi è stato chiesto da un consulente –io lavoravo in azienda-: “Cosa c’è di erotico in questa azienda, che la attrae?”. Io ho deglutito: “Scusi!?”. E me l’hanno chiesto in azienda!
Ci sono prassi consolidate da 50 anni per cambiare vita e modo di lavorare e noi continuiamo a vivere grugnendo.
Leggi solo il punto successivo
Ritorna all’Elenco dei punti L’Abbondanza Dentro di Noi – 7 Passi nella Prosperità
Leggi tutto l’articolo L’Abbondanza Dentro di Noi – 7 Passi nella Prosperità