20) Indugiare è il Problema

 

Allora non indugiare mai più. Indugiare è non vivere.

 

No, non è prendere un “recul” come dicono i francesi, per poi affrontare le cose in modo risoluto. Questo è ciò che ci raccontiamo. Ma la verità è che la realtà è stracolma di persone che indugiano in attesa di muoversi. Ma i tempi biblici sono un segnale eclatante.

Nel momento in cui indugio sono nel problema.

Prendete ciascuno di questi punti che avete appena letto, da 1 a 19, che vi piacciano o no. E affrontateli.

Un altro punto in cui ho scritto dell’atteggiamento, già dal titolo, rende l’importanza di questo aspetto della nostra esistenza: L’atteggiamento è Tutto. E’ un tema legato all’abbondanza. Quindi se questo argomento sentite vi riguarda parecchio, potete leggere l’articolo e le altre note pubblicate su Mancanza e Abbondanza.

 

Un esercizio bioenergetico può farvi capire cosa ci fa perdere il troppo indugiare: il terapeuta impegna il cliente in un gioco di costrizioni reciproche: spinte, oppressioni, legami troppo stretti alle braccia e così via. La situazione ha una relazione simbolica con la problematica che il cliente porta in terapia.

La persona, nel liberarsi o meno, misura emozioni, sensazioni e capacità di NON stare più nella relazione che gli procura disagio.

A volte, tuttavia, succede che aspetta tanto (ma tanto) prima di decidersi a reagire con forza:

  • non prova più di un tot, a liberarsi: è sufficiente per lei/lui non soccombere come una volta e questo -a suo giudizio- è stare in modo diverso nella vita.
  • Perché l’essere umano in troppi casi si accontenta.
  • Allora io faccio notare che, comunque, io lo tengo ancora nel gioco di sfida: non soccombe come prima, ma non si muove chi è spinto e non mi muovo io.
  • E stiamo lì.
  • E in quel momento il suo volto si illumina: occorre uscire davvero e per sempre da situazioni così!

Spesso, nella realtà, passiamo anni ad indugiare. E solo per abitudine. Esclusivamente perché ormai “è normale così”.

Quindi, vogliamo provare a non indugiare?

A fare un piccolo piano di lavoro -emotivo e coinvolgente- su ognuno dei 19 punti di questo scritto (diciannove, non uno. E più questo che state leggendo, fanno 20…)?

Se invece “c’è qualcosa di più urgente da fare”, certo lo capiamo, ma se siete arrivati fino a questo punto della lettura, la questione vi è cara e vi riguarda; allora ri-provate oppure tentate con altro: corsi, internet, libri, nuove esperienze, ecc. ecc.

Al termine, avrete solo fatto un check-up positivo di come state vivendo e della vostra soddisfazione.

Dopo la lettura, totale o parziale, vi viene di alzare il sedere? Anche soltanto per andare alla macchina del caffè?

Allora lo scopo è centrato. Basta ripetere l’operazione di ri-leggere una di queste note o fare un esercizio ogni volta che sentite il bisogno di motivazione, di farvi ispirare, di scegliere una delle iniziative proposte, e di provarci.

L’universo sente la direzione in cui ci muoviamo e ci premia per questo. La perfezione non esiste. L’imperfezione ci rende unici.

Il salto tra questa vita e la migliore possibile è solo nel fare ogni cosa con trasformazione, quindi: piacere, divertimento, leggerezza, gioco, realizzazione, sdrammatizzazione, emozione, eccitazione.

Caffè?

 

Riepilogo: La Nona Stagione

1)    La Nona Stagione
2)    Tornare a sintonizzarsi sui desideri
3)    Liberarsi degli Obiettivi
4)    Le Uniche 2 Condizioni Motivanti per raggiungere gli obiettivi
5)    Questionario Esistenziale di Ammissione di NON Raggiungimento Obiettivi
6)    Chiedersi Ogni Giorno: Se Non Ora, Quando?
7)    L’Esercizio dello Stacco

8)    Concentrarsi Su Rituali Legati a Belle Emozioni
8a)  Collegare le Abitudini Alimentari al Piacere
9)    20 Serate Motivanti
10)  Cambiare per Cambiare
11)  Cercare lo Scopo Primario
12)  Innamorarsi da Dentro
13) Brilla il Sole, Dentro: il Segreto dell’Innamoramento
14)  Famolo Strano
15)  Se Mi Lamento, Sparatemi
16)  Buttarsi a Capofitto
17)  Una Bella Mattina
18)  Mai più Compromessi
19)  Io Creo o Consumo?
20)  Indugiare è il Problema

Leggi il programma completo degli incontri di Terapia di Gruppo Bioenergetica 2016

 

Se ti piacciono queste note:

visita la pagina Facebook                   visita www.bioenergetica.com

 

Iscriviti alla mailing list per essere avvisato ad ogni nuovo articolo o iniziativa: info@analisibioenergetica

 

 

 

One thought on “20) Indugiare è il Problema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.