1. Divertirsi presentando. Volete vedere come poter illustrare una presentazione? Come far comprendere un problema di lavoro in modo animato?
http://www.ted.com/talks/lang/en/ken_robinson_changing_education_paradigms.html
2. Gioco di flussi organizzativi. Più volte, noi corsi su Bioenergetica e Lavoro, si ricrea il gioco dei flussi organizzativi: un gruppo deve spiegare agli astanti un problema di lavoro reale, vero, rispetto a dei flussi organizzativi; ma lo può fare solo “animando” le persone lì presenti, le quali rappresentano le caselle organizzative ed evidenziando il problema in termini giocosi. Provare per credere. Si può applicare ad un cliente che non trova quanto promesso o ad un servizio interno che non sa chi chiamare ad un certo punto per un disservizio. O di un ufficio che ha mancanza di risorse. Si ottengono 2 risultati in uno: è molto divertente e molto efficace come comunicazione. Si riesce a smuovere le organizzazioni e a risolvere i problemi, divertendo e divertendosi!
3. Creare qualcosa di nuovo per migliorare un “nodo” di lavoro. Uno dei segreti più stupefacenti è affrontare il quotidiano con lo stesso entusiasmo che avremmo se trovassimo qualcosa da fare nei giorni di vacanza. Quindi ci concentriamo prima sulla bella vacanza ultima che abbiamo fatto. E sull’entusiasmo che respiravamo. E poi trasportiamo questo stato d’animo al problema in esame. Chi attraversa l’esperienza rimane stupito dalla diversità, leggerezza ed efficacia insieme che si prova.
Pensateci: lo facciamo già, ogni anno il giorno prima di partire e per settimane al ritorno dalle ferie.
4. Altre varianti:
- affrontare il lavoro con un clima di gioco:
- Brain Storming – associazioni libere
- Mappe Mentali – immagini libere
- Abbiamo raccontato di altri due spunti importanti sul divertirsi: il primo riguarda un esercizio da fare in coppia che svela come le dinamiche di potere sono ridicole ma molto presenti nella nostra vita. Il secondo esempio riguarda l’importanza di ridere di gusto e soprattutto che noi ricordiamo solo episodi che ci hanno fatto ridere, per anni. Per i dettagli: http://www.blogdigiovanni.it/ridere-e-lasciar-andare/
5. Il caso di Mery per Rimuovere il Grande Abbattimento. Il concetto è proprio questo. C’è un abbattimento gigantesco sulle nostre teste e moltissimi se ne lamentano. Allora è il caso di sapere che cosa fare. Mery aveva lasciato le slides stampate a colori sul tavolo, per una presentazione importante del lunedì mattina. Le ritrovò colorate dai figli. Che cosa fece lei? Una scelta che le cambiò lo stato d’animo completamente. Per i dettagli: http://www.blogdigiovanni.it/3a-check-list-rimuoviamo-il-grande-abbattimento/
6. Insistere fino all’idea che personalizzerà il lavoro in modo indelebile! Dopo diversi anni durante i quali avevamo promosso nella nostra azienda un clima sereno, sicuro e motivato, ci venne in mente un’idea mai praticata: personalizzare i bilanci societari. Rendere questi strumenti -di solito rigidi e istituzionali- dei fondamentali veicoli di comunicazione interna ed esterna: qualcosa di prezioso che spiegasse “come” erano stati raggiunti i meri numeri che quei bilanci veicolavano. Nel primo di questi bilanci, contrassegnato da un “salto” di mentalità oltre che di numeri e dimensioni, eravamo raffigurati tutti noi principali artefici di questo cambiamento, mentre letteralmente saltavamo. Poi queste stesse foto vennero stampate in decalcomanie a grandezza naturale e posizionate agli sbarchi ascensori della sede della Società. E così, per gli anni seguenti, ogni bilancio venne prodotto con un’idea diversa e coinvolgente. E l’occasione -che prima era noiosa e routinaria- divenne ogni anno una fonte di ricerca di idee, di personalizzazione e d’identificazione con il nostro lavoro senza uguali. In uno di detti bilanci, sulla crescita, vennero allegati addirittura dei semi veri, nella loro plastica trasparente, da piantare a casa…
7. South West Airlines e il motto dei dipendenti. La compagnia è specializzata su voli charter per le vacanze. Quindi il loro motto per il personale, dalla selezione alla formazione ai premi ai migliori è: “non si può accompagnare le persone in vacanza se non si è in grado di giocare e divertirsi”. E perché non deve valere per il nostro lavoro? Non vale per OGNI lavoro?
Ci sono molti esempi di compagnie aeree di questo tipo: es. Easy-jet, sullo stesso piano: http://www.youtube.com/watch?v=9mwKoJ-3TTQ
8. Un’altra esperienza nei workshop è chiedere alle persone di presentarsi agli altri attraverso Un Libro 1 Un Film 1 Una Canzone, Come sperimenterete se lo provate,
+ Gioco = + Espressione di sé
passando per belle sensazioni
Giochi come questo, di relazione, fanno uscire dalla parte razionale. E che cosa conta di più nella vita? Cos’è che fa passare in un attimo il tempo dopo il lavoro? Emozionarsi! E cosa c’è di meglio di farlo attraverso dei giochi e un’atmosfera leggera?
9. Un Obiezione Comune: perché lo dici proprio a noi? Perché nel nostro lavoro, che richiede attenzione, fretta, carichi di lavoro enormi? Ma scusate, questa obiezione è valida in qualsiasi altro lavoro! Che cos’è più importante quando il lavoro è duro?
10. Si gioca solo con la parte bambina? Ma no! L’esempio dell’attività agonistica: si gioca con tutto se stessi. Con le regole, la competizione; ma se l’atmosfera è di gioco, tutto assume la giusta serietà ma non l’eccessiva drammatizzazione e angoscia che certe occasioni possono lasciare. Il segreto è tutto qui.
11. L’esempio del Corpo: il Corpo non mente. Quando stiamo bene stiamo bene nel corpo. Ci sono sul blog molti articoli sulla pratica corporea che predispone al benessere. Basterebbe seguirne alcuni ogni giorno, per sdrammatizzare; http://www.blogdigiovanni.it/la-pratica-bioenergetica/
12. C’è qualcosa di PIU’ POSITIVO, rispetto ai bambini, nel GIOCO degli ADULTI?
ATTENZIONE: GLI ADULTI GIOCANO SENZA RISCHIO E A FIN DI BENE!
E’ UN VANTAGGIO ENORME!
FA EVITARE i pericoli dei giochi dei bambini!
E’ proprio questo il vantaggio! Nel mondo del lavoro continuiamo a fare giochi assurdi, con la parte cattiva dei bambini (si legga “A che Gioco Giochiamo” di Eric Berne – Bompiani Editore, una miniera di illuminazione sui giochi da NON fare).
Giocare e Divertirsi BENE, EVITA DI Giocare COMUNQUE E VIVERE MALE!
- Scegliere Che Cosa E’ Più Importante
- Divertirsi di Più Per Essere Più Efficaci
- Farsi Sentire
- Rendere Speciali le Comuni Giornate
Articoli correlati:
La Logica Contenuto – Contenitore
Leggi anche Qualcosa di Significativo: Indice dei punti relativi