l’Abbondanza Fuori: 9) Partire dalla Profondità

La Profondità corrisponde nei bambini alla Leggerezza. In ogni occasione.

Il tema è predisporsi per NON sentire la fatica e quindi NON misurarla.

La fatica è solo un impedimento, un conflitto, un blocco.

I bambini non si stancano, vanno in profondità. Piangono e ridono nel giro di pochi secondi. Si alzano al mattino e vanno immediati al punto, secondo la Legge della Progressione: vale a dire: la natura non conosce il vuoto. I fenomeni vanno avanti, le ferite si sanano, le situazioni si evolvono: sempre. L’obiettivo della Natura è solo la selezione della specie attraverso il superamento delle difficoltà. Le difficoltà sono un dono. Punto.

Noi siamo come siamo “grazie” ai problemi che la vita ci manda e riusciamo a superare, non “nonostante” quel che ci capita.

Le cose vanno avanti, si trasformano. I bambini alla sera sono naturalmente scarichi –e non esauriti!- e hanno solo bisogno di piombare nel sonno e ricaricarsi profondamente. Quindi occorre esplorare in ogni momento i 4 livelli di:

Leggerezza
Fluidità
Profondità
Piacere.

Altrimenti non possiamo che essere nell’altra dimensione, da cui vogliamo sempre risalire e non riusciamo mai:

Superficialità
Sollievo
Pesantezza
Dolore.

E’ una scelta, solo una scelta. Non c’è una terza possibilità.

Vai al punto successivo

Torna all’elenco dei punti “l’Abbondanza Fuori di Noi”

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.