La Ferita è un Dono: C’era Una Svolta – La Trasformazione del Carattere

  • “Qual è il messaggio che non voglio cogliere ? Perché continua tutto a ripetersi?”.
  • “Perché sento sempre le stesse atmosfere, gli umori irrisolti, le situazioni simili?”
  • “E’ il karma della mia vita e mi ci devo rassegnare?”.

 

Sono o non sono le questioni più importanti che noi ci poniamo?

Ora: vediamo che cosa è determinante sapere per rispondere.
Tutto sta nel conoscere come si forma il nostro carattere.

Ognuno di noi attraversa 5 stadi di sviluppo e poi si ritrova, per tutta la vita, 5 possibili esistenze.

  • Ferita
  • Tema
  • Ritiro
  • Adattamento
  • Trasformazione

Una sola, tuttavia, come potete intuire, rappresenta la scelta che porta al benessere:

La Trasformazione del Carattere. La quale non vuol dire ovviamente rottamarsi o cambiare pelle, quanto piuttosto accettare ciò che è in realtà è un dono che l’esistenza ci ha dato e cambiare contemporaneamente ciò che possiamo e farlo con tutto noi stessi.

Se prendiamo il Cammino della Trasformazione, NON vuol dire NON ricadere nelle altre strade consuete, praticate per decenni, quindi ormai radicate e che -per questo- necessitano stagioni e stagioni per essere ricondotte alla verità e finalmente al benessere.

Sono le Posizioni di Vita in cui ci ritroviamo periodicamente, a volte all’improvviso, a volte trascinati da abitudini ormai inossidabili.

Ma conoscere ciascuno di questi modi, vederci rappresentati come in un film sulle nostre avventure, con precise e puntuali caratteristiche, fa la differenza tra star male e star bene in modo costante e consapevole.

E’ così semplice e illuminante un’informazione del genere che –come dico sempre- bisognerebbe insegnarla nelle scuole. Per questo occorre parlarne e scriverne.

Vediamo come funziona l’armatura caratteriale attraverso queste atmosfere che così tanto fanno parte di noi.

Dal punto di vista bioenergetico, l’armatura caratteriale non è altro che il risultato dell’insieme delle emozioni, permessi e proibizioni che abbiamo respirato da bambini e poi rinforzato da soli, crescendo.

Sono questi condizionamenti che ci portano a sentire, “a giro”, la Ferita e poi la difesa da questa, che sfocia nel Tema o altrimenti detto Karma o Copione di Vita e poi nel Ritiro da questo e dall’Adattamento alle condiizoni date e mai più messe in discussione.

Questa è il problema, vale a dire l’oggetto della trasformazione: rimettere in discussione tutti i parametri vitali a cui non pensiamo più nemmeno.

E -udite, udite- è la terapia, non altro.

Se vi chiedete cos’è la terapia, non è altro che questo: rimettere in discussione e trasformare il trasformabile, e non continuare a vivere in modo automatico.

Questa armatura, necessaria in passato, può risultare oggi troppo rigida, bloccante, non abbastanza in grado di supportare il nostro potenziale.

Esempi di stati d’animo? “Vorrei essere, fare, dire, ma ogni volta…”.

Oppure ancora: “mi sento criticato periodicamente perché:

  • rigido
  • oppure decisamente incostante
  • o bloccato…
  • … pauroso
  • … puntiglioso
  • … pignolo”

Ognuno di tali caratteristiche reca con sé un’energia e quindi un sistema-corpo identificabile:

SCHEMA: INDIVIDUARE L’ARMATURA CARATTERIALE

  • Perché il mio corpo è così e ha queste qualità, a mio avviso? Quali sono le qualità? 
  • E quali rigidità o sintomi presenta?
  • hai mai guardato il significato simbolico di tali sintomi secondo la Meta Medicina? 
  • Quale atteggiamento emotivo è una mia personale risorsa?
  • Quale emozione o situazione invece non so affrontare come vorrei?
  • Da dove vengono queste mie predisposizioni?

(Prova a rispondere in modo analitico. E poi verifica se ci sono già alcune risposte alle domande che ti poni da sempre su di te).

Ripercorrere questa evoluzione permette di comprendere perché ci sentiamo proprio in certi modi e i motivi per cui non potrebbe essere altrimenti.

Vediamo alcuni casi di studio e i relativi approfondimenti.

La prima e la seconda forma di comportamento determinano vere e proprie posizioni esistenziali: La Ferita ricevuta e il Tema conseguente.

La Ferita e il Tema sono sempre in apparente antitesi e opposizione.

Vale a dire che quando si presentano, si impongono contemporaneamente all’attenzione e si rinforzano a vicenda senza risolversi mai. Questa è l’informazione fondamentale.

Ad esempio, per Sergio:

Ferita: Rifiuto.
“Da bambino mi sono sentito quotidianamente rifiutato per come ero realmente e per le mie capacità di realizzarmi nella vita.
Oggi mi rifiuto io per primo e mi ritrovo da solo, interiormente”.

Tema: Solitudine.
“Per contrastare la mia ferita, cerco di esprimermi il più possibile per avere attenzione. Tuttavia è una fatica immane: mi lascia ogni volta senza riuscire ad avere mai la vicinanza, il riconoscimento dagli altri per come sono in profondità. E più sforzi faccio, più mi ritrovo sempre solo.
Alla fine, ho capito come in un’illuminazione! Mi illudo di desiderare e cercare la considerazione e l’affetto degli altri!
In realtà, ciò che alla fine mi attrae inesorabilmente è il fallimento di questa ricerca! E senza che io me ne renda minimamente conto!
Così risento in profondità la tristezza infinita della solitudine. Questo è lo scopo recondito. Ecco perché mi ritrovo sempre con persone e in situazioni che alla fine non mi valorizzano per niente. Perché questo ho conosciuto da bambino e continuo a frequentare.

E’ una rivelazione devastante ma necessaria, che mi tramortisce ma mi rigenera profondamente! Finalmente la verità su me stesso”.

Ritiro: Comportamento in Privato
“Quindi adesso riconosco bene i momenti in cui, dopo la delusione, mi abbatto, e allora mi ritiro ancora di più nella mia solitudine. Alterno:

  • momenti e spazi privati, tristi, con sintomi psicosomatici, sensazioni di inadeguatezza affettiva e sessuale, in cui non so bene chi sono…

Adattamento: Comportamento in Pubblico

  • ….ad altri momenti pubblici, in cui mi sento brillante, ho evidenti sicurezze lavorative, e successi, affermazione, calore delle persone.

E’ come se per realizzarmi, debba sempre pagare il prezzo altissimo dell’inadeguatezza e della solitudine.
Ed è una vita sempre più ritirata, uguale a se stessa, continuata per troppi anni, senza aperture”.

Traformazione: il Protagonista Brillante.
“Da quando conosco queste mie parti:

  • Non mi vergogno di come sono in profondità
  • Ho accettato che questa è la mia vita. Non cerco più di avere attenzione perché so che non ce l’avrò mai (quella che non ho avuto a suo tempo…!)
  • Mi viene l’istinto di mettermi in evidenza, di lottare per emergere, farmi vedere, ottenere a tutti i costi un riconoscimento vitale, ma non lo agisco più come un tempo. Lo ascolto e lo lascio scivolare. E’ un ricordo intimo della mia parte ferita. Allora mi coccolo questa mia parte e aspettiamo insieme che passi;
  • Il protagonismo invece ormai fa parte di me, mi serve per lavorare, mi piace, ma finalmente posso scegliere di essere quello che sono senza aspettarmi compensazioni, illusioni, immaturità diffuse e complessi di chissà quali proporzioni, per non essere all’altezza. Non lo sarò mai rispetto ai miei censori interni
  • Allora, anche le critiche che mi sono sempre fatto non le agisco più, non le riattivo come tormento, e cerco piuttosto soddisfazione reale
  • Il vero antidoto alla soluzione dei miei problemi è l’accettazione e la soddisfazione anziché cercare di riempire la mia vita come se fosse disperata e bisognosa. E’ già di suo meravigliosamente imperfetta”.

 

Ora, come si lavora su queste dinamiche in modo efficace?

Ci si concentra sull’obiettivo che sentiamo già essere il cardine su cui ruota tutto il lavoro:

“sanare le ferite e valorizzare le risorse”.
Permettendo così alle persone di arrivare all’evoluzione della propria esistenza.

In una delle esercitazioni dell’incontro su “La Trasformazione del Carattere” si chiede ai partecipanti:

“Cos’è che mi preoccupa di più in questo periodo? Provo a scriverlo, in modo chiaro, con una parola o una frase precisa, da ricordare”.

“Poi, chiediamoci se è o simile ad altre preoccupazioni del passato, quindi ricorrente, oppure è una preoccupazione nuova”.

Ora, questa preoccupazione ci porta dritti nella ferita.

Da qui, si parte per affrontare il lavoro su di sé che abbiamo visto nel caso sopra descritto.
E’ necessario, vitale, per il singolo, sapersi orientare attraverso le principali manifestazioni di sé.

E’ interessante, no?

Allora condividiamo le informazioni e le esperienze.
Vedremo nei prossimi punti:

  • Per prima cosa le diverse ferite
  • Poi i temi possibili e come uscirne
  • Come riconoscere i momenti di ritiro e trasformarli
  • Ma soprattutto sperimenteremo in che modo intraprendere e ritrovare ogni volta la strada della propria Trasformazione.

 

La Ferita è un Dono

Riepilogo

Per altri punti:

Altri articoli sull’argomento. 

Esplodere l’Emozione

Per info sul prossimo incontro sul tema La Ferita è un Dono

 

Leggi il programma completo degli incontri de La Trasformazione del Carattere 2018

 

Programma degli incontri di Terapia di Gruppo Bioenergetica 2016

Articoli correlati:

Il Mistero di Tir’e molla

Il Silenzio degli Innocenti e lo Scopo Primario 

 

Informazioni e i dettagli sul NUOVO prossimo Workshop “La Trasformazione del Caratttere” 30 Novembre 2015

Scarica la locandina del Corso 2016 (Roma)

 

Sede, costi, organizzazione Gennaio 2015

Brochure del Corso Gennaio 2015

 

Se ti piacciono queste note, visita la pagina Facebook

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.