Se non ho pensato a sei cose impossibili prima di colazione,
considero il giorno sprecato.
Walt Disney
Adesso lo scrivo con un sospiro per l’emozione dovuta al video di cui vi riporto il link qui sotto, ma la verità è che questa domanda mi anima da almeno quindici anni: che cos’è davvero importante? Vi invito a vedere il filmato e poi ne parliamo.
Diana Nyad: Nuoto estremo con la medusa più pericolosa del mondo
Perché sì, molto seriamente, sto pensando di fare qualcosa di simile al video che avete appena visto. Lo so, non avete tempo per vedere il video, quindi non capite, siete sempre i soliti…
Ma il motivo per cui vi scrivo, dopo il tema “Cambiare il Modo di Cambiare”, ed il video sul “cambiamento di 30 giorni” (ricordate?) è che la domanda “che cos’è davvero importante?” è il tema della vita di tutti noi.
Quindi, sono convinto che chi sta cercando di “diventare sempre più se stesso” possa avere…
“…un sogno così grande che non lo possa perdere di vista mentre è impegnato a raggiungerlo”
(Oscar Wilde, citato nel Film, inaspettato, “Carissima Me”, una specie di altro Amelie, tutto fantasticamente connesso a questo argomento. Cercatelo!).
Pertanto:
- cos’è davvero importante?
- Qual è l’obiettivo primario di questa persona che ho davanti…?
- E subito dopo: ne è consapevole di quanto ciò sia prioritario e necessario per lui/lei?
- E quindi: va da una parte pensando di andare da un’altra?
- E quanto accelera il metabolismo e la vitalità di una persona il chiarire a se stessi quali sono i nostri obiettivi veri e quali quelli ingannatori?
Per me, tutto è cominciato quando mi sono detto e ripetuto negli anni: “è arrivato il momento di vedere chi sei veramente…” (non posso non pensare alla scena di Wall Street in cui Michael Douglas si affaccia su Manhattan e grida dalla finestra: Chi sono io?! E uno, dal pubblico: Uno stronzo!!).
Ciascuno di noi risponde giorno dopo giorno alla medesima istanza: perché andiamo a lavorare in realtà? Che cosa ricordiamo di più del lavoro? Solo le cose più importanti per noi? Allora è bene conoscersi sempre meglio. A questo proposito c’è un questionario che a me ha cambiato l’esistenza, ovviamente rivisto anno dopo anno, da circa 20 stagioni:
Questionario Obiettivi Personali e Scopo Primario
Lo so che state lavorando e che il tempo non c’è mai, ma vedete come siamo tutti? Non siamo nemmeno disposti a rinunciare ad una pausa pranzo (oppure dedicare una sera a se stessi) per sapere quali sono i nostri reali obiettivi della vita.
Scrive meravigliosamente, a questo proposito Wislawa Szymborska:
Disattenzione
Ieri mi sono comportata male nel cosmo.
Ho passato tutto il giorno senza fare domande,
senza stupirmi di niente.
Ho svolto attività quotidiane,
come se ciò fosse tutto il dovuto.
Inspirazione, espirazione, un passo dopo
l’altro, incombenze,
ma senza un pensiero che andasse più in là
dell’uscire di casa e del tornarmene a casa.
Il mondo avrebbe potuto essere preso per
un mondo folle,
e io l’ho preso solo per uso ordinario
Wislawa Szymborska
Ehi! Lo so che tu ci lavori tutti i giorni, caro amico/amica, su che cosa vuoi! Proprio per questo ti scrivo!
Ma davvero credi di sapere non tutto ma almeno ciò che serve sull’argomento? Alcune cose che è bene sapere se ci accingiamo a questo cammino: l’obiettivo primario cambia. Per cui non è necessario solo saperlo, ma continuare a saperlo, quindi continuare a chiederselo…
E’ la domanda delle domande, quindi le persone si dividono proprio in due: chi se lo chiede e chi no.
Guardatevi intorno e ve ne accorgerete… Buon esercizio di vita. Che poi è tutto lì.
A presto. Marco
Vai al prossimo:
Torna a Visione Radicata: Riepilogo
Guarda il Video: Scoprire il Proprio Scopo Primario
Torna a Scopo Primario: Riepilogo.
One thought on “Visione Radicata: 24. Che Cos’è Davvero Importante”