Fernanda: La Trasformazione del Tradimento

Fernanda

Ferita: Tradimento

  • “Io sono stata tradita. E’ stata dura ammetterlo. Ma va bene, adesso l’ho visto. Ci ho messo mesi, ma è così e bon, l’ho accettato. E mi sento tradita. Punto. Principalmente dalla figura paterna.
  • Ancora oggi sento spesso questa ferita. Una sorta di abbattimento, alla fine di giornate piene di impegni e di aspettative che restano puntualmente deluse. Con i miei capi, i miei figli, le relazioni amichevoli e affettive.
  • Alla fine, al fondo, c’è solo mancanza di fiducia nelle persone e nelle cose che faccio, che non mi daranno mai ciò che mi promettono.
  • Sul piatto della bilancia, metto sempre più impegno e sacrificio io che gli altri”.

 

Tema: Soddisfazione, Mancanza di Piacere

  • “L’impossibilità di raggiungere ciò che mi piacerebbe ricevere allora diventa una costante: eppure vorrei solo un premio, anche solo una pacca sulla spalla, che non arriva mai.
  • Ogni mattina, nonostante la ferita che sento, non posso far altro che quello che so fare meglio perché mi dà identità.
  • Indosso la mia divisa da manager e mi sento di nuovo attiva, organizzata, efficiente, una specie di macchina da lavoro. Il tema è la soddisfazione che non riesco mai ad avere.
  • Tutti possono fidarsi di me, sono però io a non potermi mai rilassare completamente, abbandonarmi, bensì essere sempre all’erta.
  • Io m’illudo che impegnandomi anche se è sempre dura, troverò una situazione, un lavoro, un affetto che finalmente mi darà il piacere.
  • Quando ciò periodicamente non si verifica, mi ritiro”.

 

Ritiro: Diventare un Automa

  • “Quando sono entrata in terapia mi sentivo così ritirata, piena di paletti.
  • Non volevo più vedere le amiche, fare le solite cose, persino andare in vacanza mi sembrava privo di senso.
  • Mi sentivo un automa, come se mi osservassi da fuori. Mi sono chiesta se stessi diventando depressa.
  • Limitarmi aveva i suoi vantaggi: meno fatica, meno delusione, meno aspettative deluse. Ma molto più cinismo, disillusione, chiusura affettiva e mancanza di speranza”.

 

Trasformazione: Ritrovare le Radici

  • “Aver compreso perché sono come sono, fin dentro le radici della mia storia, mi ha iniettato una nuova gioia di vivere e un piacere insperati, rigeneranti, come fossi innamorata senza nemmeno i vincoli di una relazione.
  • Mi sono sentita degna, che potevo valorizzarmi da sola, in un momento rifondante della mia vita.
  • A volte mi ritiro ancora, ma lo prendo come un momento di riposo, di coccole che mi somministro, anziché di disperazione.
  • Anche le ferite le sento, soprattutto negli ambiti difficili per me da cambiare: lavoro e famiglia. E questi li considero delle ricadute, delle inevitabili tristezze legate alla mia storia, che mi aiutano a sentire dove sto nel mio cammino di emancipazione dai modelli ricevuti.
  • Sento di poter valorizzare le mie risorse, le mie qualità: sono attiva, in grado di sopportare carichi di lavoro notevoli, generosa, entusiasta per le cose che faccio.
  • E mi piaccio molto ma molto di più di prima per come sono. Quindi mi premio da sola, anziché attendere premi che non arrivavano mai”.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.