Presentazione della Conferenza Gratuita del 15 Gennaio 2020.
si fanno entrambe le cose in parallelo e contemporanea.
1. Si cerca con tutto se stessi una soluzione a questa emergenza-denaro che ci toglie il respiro, e lo si fa secondo diverse soluzioni, migliori, più estese, analitiche e approfondite, di quanto non lo si è mai fatto sinora.
Vale a dire che lo si affronta molto meglio, secondo delle matrici molto concrete e creative allo stesso tempo. Ci sono, nei corsi che teniamo su Bioenergetica e Denaro, 11 Segreti Paradossali sul Denaro e 24 Soluzioni per uscire dalla mancanza.
La chiave, in questo senso, è tentare ogni strada in modo diverso e non sempre la stessa soluzione tipica nostra, che non ci fa né evolvere né imparare davvero, ma ottiene solo di farci rimanere in stallo.
Vedremo più avanti come fare, in concreto.
Ma le soluzioni sono certe, variegate, adatte a ciascuno di noi, e sperimentate.
Allora, qual è il problema? Perchè, lo avrete capito da anni, se il problema fosse solo il “Come Fare”, allora non lo avremmo inseguito per per così tanto tempo.
Il vero Paradosso del Denaro è che il Problema è la Soluzione.
La reale difficoltà per cui non lo risolvo è che se lo faccio, poi dovrei affrontare qualcosa di più profondo.
E non mi va per niente o non so proprio come fare.
Mentre, se mi affanno a risolvere sempre lo stesso problema, dico che lo voglio risolvere, ma in realtà è la soluzione per me avere un problema di denaro, così ho una paura concreta, alla luce del sole, e non vedo e non affronto una paura inconscia e indicile, quale che sia.
Lo abbiamo visto ne Il Problema è la Soluzione e in diversi altri punti, visto che la dinamica si evidenzia non solo col denaro, ovviamente.
2. Pertanto, affinché i reali modi di risolvere il Problema Denaro funzionino, occorre cercare in ogni modo di lavorare sul profondo. E il miglior metodo, proprio per il denaro, come per molti altri campi delle difficoltà umane, è il cammino dell’Accettazione.
In cosa consiste? Impietosamente, ci si pongono le seguenti domande. E si forniscono per iscritto, le risposte più sensibili, approfondite e sincere che possiamo. E non potete negare che non costa niente. Quindi male non può fare.
- Cosa succederebbe non risolvessi mai questi problemi, come a volte credo che sarà? Come mi sentirei?
- Se questa difficoltà fosse collegata ad altre, ed atavica per me, e non potessi mai risolverla, cosa farei di diverso, di serio, applicato ma di nuovo rispetto a ciò che ho provato sinora?
- Le emozioni che sento quando accetto di non risolvere mai e poi mai questa mia mancanza… mi ricordano qualcosa di simile? Come il non farcela mai, o il non sentire mai che io valgo, o cos’altro?
- Se penso alla mia casa d’infanzia, c’erano gli stessi problemi? In che senso sì e in che senso no?
Possiamo schiodarci con mille tecniche ma se non vediamo che siamo bloccati e non ci diamo l’urgenza di cambiare reazione oltre che di cercare denaro in modo impellente, non lo risolveremo mai.
La storia più emblematica già citata è di quella ragazza che esclamava:
tu mi stai dicendo come risolvere i miei problemi,
non mi stai dicendo come guadagnare più denaro.
Purtroppo, come accade per altri problemi, non di denaro, l’urgenza arriva quando il problema si avvita su se stesso, in una spirale che diventa sempre più grave, come si verifica per una malattia. Che ci induce finalmente a sospendere tutto. Sentite come suona questo “finalmente”? E come si accompagna alla sensazione sottile di averla procurata inconsciamente, la malattia, proprio per uscire dal problema?
Ecco, per il denaro, il fallimento è la malattia del problema.
Che può essere invalidante o meno. Dipende da fino a che punto ho tirato la corda prima di mettermici a lavorare seriamente.
Quindi:
Occuparsene in profondità è sempre una salvaguardia necessaria, come una pratica corporea per chi abbia davvero troppi problemi psicosomatici.
E se abbiamo sia problemi di denaro che problemi psicosomatici? A maggior ragione. Spesso le due dinamiche si accompagnano. E risiedono sempre al livello più nucleare, sottostante. Che può essere:
non riuscire a farcela mai, o non meritare di essere sano, o essere convinti di dover essere esclusi.
E così via.
Ricapitolando, cosa dovremmo fare? E cosa si fa per un trattamento adeguato del problema denaro?
Presto detto. Prendiamo l’urgenza di risolvere i nostri problemi contingenti. Le bollette che non riusciamo a pagare questo mese, per intenderci.
E infondiamola nel problema più generale, affrontando tutti gli 11 segreti e i 24 punti di cambiamento, come se fosse la cosa più importante per noi, perché davvero è la cosa più importante per noi. Con la stessa attenzione e speranza e coinvolgimento che avremmo se fosse la cura ad una grave malattia. Perché per noi è una grave malattia.
E allo stesso tempo, lavoriamo sul profondo, ripetendoci come un mantra:
adesso lo risolvo, questa volta con molta più certezza, ma tanto non sentirò mai di risolverlo davvero, come mai? Cosa mi ricorda?
E le altre domande di cui sopra.
Non siamo malati. Anzi. Siamo solo convinti di dover essere malati e soprattutto di meritarci quella specifica malattia. Fino al punto purtroppo in alcune occasioni di dimostrare al mondo che è vero, ammalandoci.
“Scherzando, hai detto una cosa -mi ha confidato un cliente- che mi ha fatto capire una grande verità: se io avessi un milione di euro, sentirei lo stesso la mancanza. E alla lunga, finirei per impiegarlo male, quel milione, oppure m’inventerei chissà quale altra insoddisfazione”.
I problemi di denaro in questo senso sono meno gravi e più emblematici e facili da evidenziare, piuttosto che disturbi del corpo più difficili da sbloccare e risolvere vedendo le connessioni con gli atteggiamenti. Fattibile anche quello ovviamente. Ma per il denaro è più comportamentale e diretto, meno inconscio, meno subliminale e somatico, meno animale.
Ora andate a dire a qualcuno con problemi urgenti di denaro che sta meglio di qualcuno che sta male gravemente. Vi dice: bene, grazie. Ma mi sai dicendo come star bene, non come guadagnare più denaro. Come la storiella di cui sopra.
Ciò accade poichè chi ha problemi ed è quasi fallito, sia con denaro che nel corpo, è sempre “a rota” come dicono a Roma. Cioè è ossessionato dall’interno sempre dalle stesse problematiche e dalle stesse soluzioni fallimentare e inconcludenti.
Se sei quasi fallito e ti ritrovi sempre allo stesso punto da decenni col denaro, e sai che è nel tuo atteggiamento la radice di questo fallimento, ma non sai da che parte cominciare…
… occorre che tu ti renda conto che è tutta la visione di te e della vita da “aggiustare”. E non te la cavi con un’otturazione.
Quindi stai su, e muoviti. Risolviamo prima questi problemi contingenti. MA accendi anche una semplicissima e accessibile ristrutturazione totale della tua esistenza nel profondo, poiché se ti ritrovi a questo punto, in qualsiasi ambito, è perché non hai fatto niente di concreto per star meglio da decenni. Questa è la verità.
Allora, speriamo sia chiaro:
nei nostri corsi sul Paradosso del Denaro, il prossimo è il 25 e 26 Gennaio 2020, ci sono alla fin fine 35 punti di attenzione sul denaro più altre decine di corollari e considerazioni. Presentiamo il Workshop il 15 Gennaio, con una conferenza gratuita.
Basta seguire ogni cosa con tutto sé stessi e i problemi fanno puf, di qualsiasi ambito essi facciano parte:
- sia nel non riuscire a farsi retribuire abbastanza
- che non farcela a pagare mai tutte le spese
- oppure a non potersi frenare da certi acquisti
- o ancora vivere da sempre il senso di esclusione
- o di aver visto sempre il denaro passare e non restare mai eccetera eccetera
Le difficoltà di Denaro sono di diverse categorie. Ed è bene sapere a quale di queste apparteniamo.
Ma dobbiamo farlo consapevoli che da sole queste difficoltà non si risolvono, né si riducono se non affrontiamo anche le correlazioni con gli altri problemi esistenziali che abbiamo e lamentiamo.
In modo concreto ed efficace. E radicale.
E cammineremo di nuovo, finalmente, al sole della riviera di Malaga, potendocelo di nuovo permettere. E soprattutto, godendocelo in piena salute.
Info sul prossimo Workshop: Il Paradosso del Denaro – 25-26 Gennaio 2020.
Serata Esperienziale di Presentazione del Workshop – 15 Gennaio 2020.