La Ferita è un Dono: i 5 Stadi della Formazione del Carattere

Ma come si forma il nostro Carattere? E come può esserci utile saperlo?

 

I contributi in questo senso di Whilelm Reich, Alexander Lowen, Stephen M. Johnson, sono illuminanti e molto poco divulgati.

 

Tutti noi, nessuno escluso, nel processo di educazione a cui siamo sottoposti, riceviamo dei permessi e delle proibizioni, insieme ad una diretta influenza determinata dall’atmosfera di famiglia:

 

  • quanto amore c’era o non c’era quando siamo venuti al mondo?
  • E poi, quando siamo cresciuti, che cosa è successo esattamente?
  • Quali presenze? Quali assenze?
  • Quali esagerazioni? Fissazioni dei nostri genitori?
  • Quali periodi hanno caratterizzato l’infanzia?
  • C’era abbondanza, affetto? Da entrambi i genitori oppure solo da uno?
  • Ovvero problemi, preoccupazioni, paure ricorrenti?

 

Solo nell’ultimo gruppo di terapia, di pochi giorni fa, sono emersi uno dopo l’altro, “valori normali” che dovrebbero farci riflettere:

 

A. non poteva giocare mai a casa, per tutti i primi 19 anni della sua vita: solo studiare e guardare la televisione

B. non era mai vista dai suoi genitori, solo rimproverata affinché facesse di più, sempre di più

C. a tutt’oggi sente un’intromissione dei genitori nella sua vita, da quando è nato, che ha dell’incredibile: loro determinano ogni cosa, dalll’arredamento della sua casa, alle sue scelte, alle pulizie, al cibo, tutto

D. è nato e cresciuto in una famiglia dove era presente una persona con una grave malattia, che richiedeva cure notevoli. Nei suoi ricordi, lui è diventato grande senza mai un momento di leggerezza, spensieratezza e libertà oltre a non poter mai avere la reale attenzione dei genitori.

 

In questo senso, aver stabilito uno schema comune a tutte le Formazioni dei nostri Caratteri, ci permette di capire molto di più sulle eventuali disfunzioni e su che cosa è possibile fare in termini di terapia.

Molto più ricco e concreto allo stesso tempo, è il quadro che ne viene fuori.

 

 

Caratteristiche Comuni a tutte le Formazioni dei Caratteri
(Secondo Stephen M. Johnson)

 

1. Sviluppo naturale: Il bambino cresce sentendo la pienezza di sé.

Es. Cecilia. Fino a 3-4 anni, Cecilia cresce bene, è nutrita, amata ed entusiasta della vita. E’ spesso dai nonni, va all’asilo con piacere e soddisfazione, sente amore e facilità della vita.

 

2. Intervento dell’ambiente e condizionamento: Con la crescita, ogni intervento considerato normale dai genitori, ma che risulti esagerato per la crescita del bambino (soprattutto se quotidiano, parte integrante dell’atmosfera di famiglia) crea come una coercizione, una difficoltà a seguire “la propria natura”, una distinzione, una scissione in due poli, nel bambino, tra una parte vitale, che può andare dove vuole fino ad un certo punto, ed un’altra, adattata ai bisogni della famiglia, secondo diversi gradi possibili. Ciò Provoca nel bambino, la possibilità che si sviluppi la sensazione di un Dirittto Negato, che poi è alla base della Formazione vera e propria del Carattere.

Es. Cecilia. Intorno ai 4 anni, iniziano le prime forti ingiunzioni quotidiane: “Ti vediamo solo come brava, in gamba, capace, sempre. Se non sei così, la mamma, il papà e la sorella, non ti vogliono bene. Ricordalo sempre”.

A scuola, la maestra rinforzava ogni giorno questo copione“.

 

 

3. Reazione e Ferita: Ciò provoca rabbia, frustrazione, difesa e blocco. Dai 3 ai 6 anni, il nostro Io (Ego) introietta questa emozione bloccata e la coercizione da parte dei genitori che diventa “io ho un problema”.

Es. Cecilia. Allora, la brava ragazza Cecilia non può dire che non ce la fa più, non sa chiedere per sé e soffre.

4. Autonegazione: Ciò genera una reazione più marcata che sviluppa nel tempo una tendenza caratteriale che irrigidisce la distinzione tra la parte che auto-nega i propri bisogni e l’altra che adatta il proprio sé all’ambiente. E’ la Prima parte del Tema Ricorrente della nostra vita: può essere una rigidità negli affetti, una difficoltà a realizzare i propri bisogni, a sentirsi riconosciuta ecc. secondo i 7  tipi di Carattere individuati dagli autori di riferimento.

Es. Cecilia. La parte reattiva, arrabbiatissima, allora si ritorce contro se stessa e la fa vivere sola, ancor più insoddisfatta e autocritica (4. Auto Negazione).

5. Adattamento: Amplificando le caratteristiche richieste, a esempio brava bambina vs. sempre arrabbiata. questa divisione in due poli la rinforziamo, sentendola dentro, costitutiva del nostro modo di essere. Si provocano conflitti interni tra loro, e si sviluppano come parti di Sé non integrate. Queste parti confermano il Tema o Karma, o Copione Ricorrente e Irrealizzato della nostra vita.

Es. Cecilia. Si creano allora delle aree di non realizzazione completa, cronicizzate, o sintomi che si manifestano in certe precise situazioni tipiche, già della sua infanzia, che si ripresentano da adulta.

 

 

Ciò spiega perché a volte non ci sentiamo -di colpo!- a nostro agio, e fuggiamo, senza motivo apparente, come è giusto che sia, perché -per il bambino che eravamo- non c’era motivo allora perché ci bloccassero e quindi –apparentemente- non c’è una precisa causalità nemmeno da adulti. Accade e basta.

Es. problemi e temi ricorrenti: denaro, affetto, sintomi psicosomatici.

 

Ciascuno dei 2 poli (Ferita e Tema) dopo un po’ è costretto a cedere il passo all’altro, perché in nessuno dei due ci sentiamo bene completamente, quindi procediamo in un’oscillazione costante.

 

Esempio finale di Cecilia Adulta, quando arriva in terapia: Brava ragazza che raggiunge grandi risultati a patto che mantenga disagi e paghi un prezzo decisamente alto (sensazione costante di mancanza, non realizzazione come donna e come professionista, sintomi bulimici, sensazione di dramma costante e di fatica infinita).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.