Accettazione Incondizionata: 36. La Pratica di Accettazione Incondizionata

L’accettazione va considerata ed estesa come pratica euristica, maieutica, di conoscenza e consapevolezza.

“E se questa condizione la dovessi accettare come definitiva
e non temporanea come ho sempre pensato?”

è la domanda portante dell’Accettazione.

 

E come per tutte le leggi, vale ogni giorno che passiamo su questa terra.

E allo stesso modo che funziona per per ciascuna delle 5 leggi realmente efficaci sui paradossi, i passi da ricordare e compiere rischiano di essere giustamente travolti dal quotidiano.

Automatizzando, crediamo di mettere in atto prassi ripetitive e consapevoli, mentre in realtà non facciamo altro che rimuovere e poi dimenticare ciò che invece è utile accettare e onorare.

 

Allora le facciamo qui, per iscritto, le precisazioni, per garantire un traccia da riprendere ogni qualvolta ne abbiamo bisogno.

 

Ecco i passi successivi caldamente raccomandati per non perdere l’accettazione raggiunta.

  1. Onorare i post it. Ogni intuizione sulla nostra Ferita, che sia venuta fuori dalla terapia o dalla lettura di queste pagine, dovrebbe averci portato a segnare sul un nostro quaderno o semplicemente su post it, frasi profonde, verità importanti che altrimenti andrebbero perse e sotterrate di nuovo alla coscienza.
    Allora, Onorare i Post it Vuol dire appenderli in luoghi quotidiani, dove capitiamo ogni giorno. In una agenda, uno specchio, un’anta, al frigorifero, ecc. rileggerli più volte al giorno e sentire che effetto ci fanno, determina la reale differenza tra consapevolezza e non.
    Le scritte possono essere (alcuni esempi):
    “E’ inutile. Cerco da sempre di colmare qualcosa, un’insoddisfazione, che invece fa parte di me, della mia famiglia,. E ci posso solo rinunciare”.
    “Posso solo accettare che il riconoscimento che desidero da sempre è in realtà il riconoscimento di mio padre che non mi ha visto allora e non mi vedrà mai… Ci posso solo rinunciare e occuparmi di star bene senza più piacere a qualcuno prima di essere sereno e soddisfatto”.
  2. Registrare quali cambiamenti di stati d’animo e prese di posizione nuove accadono, col passare dei giorni, a ripeterci le verità contenute nelle scritte. Sono questi i primi risultati del Cammino di Accettazione.
  3. Prendere appunti su questi effetti e notare le evoluzioni di settimana in settimana.
  4. Sbobinare audio delle terapie oppure video significativi o ricopiare passaggi di articoli che ci sono piaciuti con principi, leggi e corollari dell’Accettazione. Aggiungendo così altri punti da ripetersi come mantra, allo stesso modo dei post it.
  5. Compilare i test e i questionari qui riportati o scaricabili da blogdigiovanni.it oppure richiedibili gratuitamente e info@analisibioenergetica.com. Una volta analizzate le correzioni, rivedere il profilo nostro personale che ne deriva, e confrontarli con i singoli problemi evidenziati nei nostri post it. “Ne viene fuori una corrispondenza utile per me e la mia consapevolezza?”.
  6. Considerare proprio tutti i passi a disposizione e le esperienze da fare sull’Accettazione Incondizionata e renderli prassi quotidiana.
  7. Preparare il Rito di Accettazione.  http://www.blogdigiovanni.it/il-rito-dellaccettazione/
  8. Effettuare il Rito di Accettazione, con un testimone e una prova foto e video, in modo che rimanga, alla pari dei post it. Così da poterlo recuperare ogni qual volta che ne sentiamo il bisogno.

 

Vai all’articolo successivo:

Accettazione Incondizionata: 37. Ecco. L’Accettazione e il Corpo

 

 

Torna a: Accettazione Incondizionata. Riepilogo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.