L’Entusiasmo è un Muscolo – I Benefici dei 5 Problemi Paradossali

Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro
senza perdere il tuo entusiasmo.

Winston Churchill

 

 

E’ che l’Entusiamo è un Muscolo.

 

Questo comporta la conoscenza dello schema dei 5 Problemi paradossali.

 

Poiché, se l’entusiasmo, come qualsiasi altra nostra funzione, si attiva come un muscolo, allora va allenato. Orientandolo su dove ci serve realmente.

 

Un piccolo esempio significativo viene dalla mia pratica settimanale di Canto Funzionale in un coro che ho trovato anni fa proprio grazie ai benefici illustrati in questa nota. Leggete di che cosa si tratta. Ne rimarrete entusiasti.

Dopo stagioni passate ad esprimermi risuonando con la voce, ogni volta che prendo la chitarra e intono una canzone, mi sorprendo della facilità con cui riesco ad entrare in risonanza con il corpo e lo strumento. E a quanto riesca solo oggi a goderne intensamente.
Prima, ci avrei impiegato tanto più tempo e non sarei mai arrivato a certi livelli di piacere puro, assoluto, che ti lasciano arricchito e soddisfatto, finalmente.

Eppure accade spesso quando cantiamo in gruppo che Carola Caruso, la nostra esplosiva insegnante, ci fermi -dopo almeno un’ora in cui crediamo di cantar bene e all’unisono- per rimetterci sulla strada della sintonizzazione tra noi e con noi stessi, perché, testualmente: “non state andando da nessuna parte”.

E immancabilmente, seguendo i suoi stimoli decisi e indirizzati, di colpo ci ritroviamo in un altro mondo, con qualcosa di magico che accade, e tutto è più fluido, emotivo, coinvolto, toccante, intenso.

 

Ora: se questo avviene in una pratica corporea risonante come il canto, così già esplorata da noi ogni settimana, perché non dovrebbe verificarsi in un processo nuovo e complesso e prezioso come il benessere, che apprendiamo totalmente da capo?

Lo stesso fenomeno infatti fiorisce in qualsiasi crescita personale.

 

Per questo abbiamo deciso di pubblicare tutto il percorso dei 5 Problemi Paradossali e di come orientarsi tra ciò che ci rigenera e ciò che invece ci fa perdere ancora più energie.

Perché non appena abbiamo messo su carta questo schema, e averlo proposto ai nostri clienti, i benefici nell’aver individuato una via concreta per il benessere sono stati sorprendenti e immediati.

E lo sono stati sotto tali e tanti punti di vista che sì è verificata un’evidente accelerazione delle terapie in corso.

Oltre ad una migliore e palpabile accoglienza alla prima pubblicazione sul Blog e al deciso incremento delle nuove richieste di entrare in terapia, che ovviamente abbiamo stentato a soddisfare.

 

All’inizio, è bastato semplicemente parlarne ai nostri clienti, i quali hanno avuto molto più chiaro che:

– c’era da scovare qual era allora il reale problema sottostante gli anni precedenti di vana ricerca
– e concentrarsi molto prima e con efficacia sorprendente rispetto al passato sul processo puntuale di accettazione e poi di leggerezza profonda.

Ma non solo: i benefici nel dettaglio, col passare dei mesi, ci apparivano sempre più evidenti e facili da raggiungere, quasi senza sforzo, proprio perché lo schema dei problemi rendeva molto più agevole orientarsi e quindi farcela, finalmente, per persone che da decenni cercavano un’orientamento e una scintilla di benessere che li accendesse (!).

 

  • E allora i clienti stessi hanno iniziato a chiedere questo schema dei problemi paradossali.
  • A prendere appunti.
  • A domandare di poter registrare le sedute e le spiegazioni.
  • E a desiderare approfondimenti, porre quesiti specifici e osservazioni su sfumature importanti.

 

A chi vi scrive allora non è parso vero poter illustrare questi schemi in una serie di scritti che coglie l’occasione di aiutare così tante persone in modo diretto-indiretto, se mi passate il concetto. La concretezza e l’utilità così dirette infatti, arrivano laddove la conoscenza personale e il vis à vis non può verificarsi.

 

Vai al punto successivo:

I Vantaggi dei 5 Problemi Paradossali.

e al seguente:

1. Il Problema dell’Apparenza e il Paradosso dell’Accettazione

 

 

Torna a Il Grande Paradosso del Benessere: Riepilogo

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.