Lo So, è Curioso

Una vita tranquilla, appartata, in campagna. Con la possibilità di essere utile alle persone che si lasciano aiutare, e che non sono abituate a ricevere. E un lavoro che si spera possa essere di una qualche utilità; e poi riposo, natura, libri, musica, amore per il prossimo. Questa è la mia idea di felicità

Lev Tolstoj

 

 

 


E’ curioso come in terapia si scopra sé stessi in basso, col corpo, lasciandosi accogliere da un gruppo, dal proprio sé adulto e maturo e mai invece in alto, realizzando sogni, colpi di testa e fughe in avanti.

E’ importante vero?

Sapere che posso trovarmi e a che cosa sono destinato, lasciarmi ispirare, trascinare, scardinare dalle emozioni qui e sotto questo cielo, qualsiasi esso sia, per poi finalmente potermi rilassare e accettare come se la vita fosse tutta qui e non invece partendo per chissà quale progetto, ci cambia in un giorno l’esistenza.

Scrive Tagore:

Quanto più uno vive solo, sul fiume o in aperta campagna, tanto più si rende conto che non c’è nulla di più bello e più grande del compiere gli obblighi della propria vita quotidiana, semplicemente e naturalmente. Dall’erba dei campi alle stelle del cielo, ogni cosa fa proprio questo; c’è tale pace profonda e tale immensa bellezza nella natura, proprio perché nulla cerca di trasgredire i suoi limiti.


Ma allora, spiega: non devo realizzare sogni?

Ma sì, certo occorre, sempre e sempre di più. Ma una volta in California, troverò me stesso se riesco a star bene allo stesso modo di come starei anche qui.

Quindi, trova la quadra, la cornice, il processo e il modo. E poi trova la tela, il contenuto, la tua creazione.

Questo, in fin dei conti, è lo stile.

Non è un caso allora che uno dei libri più importanti per me sia Stili Caratteriali di Stephen M. Johnson.

Se ci pensate, ogni artista che si rispetti ha dovuto prima trovare le condizioni, l’humus per far accogliere ed emergere il proprio talento. E poi questo è potuto sbocciare e trovare il proprio tratto compiuto.

Ed è altrettanto curioso che questa attitudine vale anche per noi che di talento non ne abbiamo, artistico e non.

In sostanza, volete il benessere? Prendete una frase come quella che segue, scrivetela su un foglio, e rileggetela ogni giorno per tutta la vita:

In natura non ci sono né ricompense né punizioni: ci sono conseguenze.
E lo ha detto Robert Green Ingersoll, un agnostico americano che credeva nelle capacità e nel coinvolgimento degli esseri umani, costi quel che costi.

Il benessere è implacabile, proprio come abbiamo sempre considerato senza scampo il malessere, che in realtà non esiste. E’ solo una personale invenzione, e ciascuno ha la propria.

E’ proprio un processo basico, ontologico, profondo, di ciascun essere umano, che considera l’abbondanza, sempre presente. E non la mancanza, sempre tentatrice, ipotetica e non vera. Non abbiamo bisogno mai di niente d’effimero.

Trova la quadra. Fai sbocciare la tua vita. Non importa per adesso dove e che cosa. Pensa ad un COME, trasversale e primario rispetto a tutto. Che valga a qualsiasi latitudine e in qualsiasi condizione, spazio e tempo.

Questo si fa in terapia.
Creare le condizioni affinché.

E non è infinitamente più importante sapere come comportarmi in California, anziché sapere soltanto vagamente che mi piacerebbe con tutto me stesso vivere in California?

Il nostro corpo potrebbe dirci, altrimenti, parafrasando Arbore: che mi hai portato a fare ‘ngoppa a Posillipo se non mi vuoi più bene?

Ne dico, ne parlo e ne scrivo poiché la smania del cambiamento radicale, dell’altrove e della deriva da questa vita sbattuta in mezz’al mare, è la più grande tentazione a partire e a ricominciare tutto, come in un film, e compare spesso nei racconti dei clienti in terapia.

Ma è appunto, un film. Una narrazione. Uno storytelling di come sarebbe stata la nostra vita con un’iniezione di come potrebbe ancora essere. Iniezione di solito completamente sbagliata, sballata, inefficace e fuorviante. Eppure, umana.

Ed è da lì che si riparte per il viaggio interiore che presuppone calma e pazienza e ascolto e considerazione di altri elementi che le persone di solito non considerano.

Se volete, di questa smania ne parliamo anche in: Mollo Tutto? Non farlo!

Scrive a questo proposito Alexander Lowen in Arrendersi al Corpo:

Naturalmente, quando il sentire è assente o ridotto, si cerca un significato alla vita oltre il sé (pp. 26-31, 35).

Il sentire vero svuota la vita di una sua presunta direzionalità, di un suo presunto senso. Si esce dalla banale retorica di frasi patetiche quali dare un senso alla vita, cercare un posto nel mondo, avere uno scopo. Per non parlare di quella bestemmia somma costituita dalla parola ambizione.
Invece: resa, abbandono. E farsi fluire, lasciarsi andare. Lasciarsi andare: non più io vado, ma sono lasciato andare, sono portato, sono condotto. Sono fluito. Ovvero: sono arreso al mio corpo, da lui accudito. Più mi arrendo e più sento la sua potenza, la sua forza, la sua inderogabile verità. La verità del corpo, la verità della natura, la verità della materia, la verità della terra, la verità del sentire.
Non più il soggetto che produce l’azione, ma l’azione che si impone in un soggetto volatilizzato nella sua esposizione al reale, alla potenza della datità dell’istante presente. Come un ubriaco per strada, ma che sente nel suo inciampo il senso del mondo”.

La rivoluzione è in basso.
Non è in alto che troveremo la risposta.
Non altrove, nell’aria o nei respiri immaginati.

Bensì nelle fatiche finalmente liberate, e non più tali, nelle verità tra un ascensore e un contrattempo, nel sudore inutile e grottesco delle deferenze ai capi e agli impegni, nei sospiri e nelle attenzione agli umori.

E lì che incontriamo una risposta, una passeggiata rivelatrice, una gita aggiustatrice, un volo d’angelo liberatorio.

 

Torna a Emozione Corporea e Pratica Bioenergetica: Riepilogo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.