Quando non sai cosa vuoi, di solito sai cosa non vuoi.
Si parte da lì.
E poi si prosegue per il contrario.
Mettiamo:
Non mi piace il lavoro al computer?
Non mi piacciono le cose abitudinarie?
Non amo la famiglia?
Non mi va di essere dipendente e bloccato?
Non amo la città?
Cosa c’è dall’altra parte?
Cosa c’è che oggi preveda solo un minimo di computer? Un lavoro di relazioni? Cos’altro?
Quali sono i lavori più vari e non fissi e a contatto con la natura?
Solo con queste prerogative, senza più chiedersi che cosa mi piace, ma solo “che cosa non mi piace e non voglio assolutamente”, un ragazzo di 26 anni è partito per una comunità, poi per un’altra e alla fine ha trovato il suo spazio nella natura dove -molto di più di prima- ha trovato qualcosa che gli piace e lo fa vibrare.
E probabilmente lo farà vibrare per tutto il resto della sua vita.
Semplice, no?
Un’altro, di dieci anni più grande, anni tutti passati ad alzarsi alle 2 del pomeriggio, solo con queste considerazioni su che cosa non amava, e quindi escludendo una dopo l’altra tutte le opzioni tranne l’ultima, quella che proprio non poteva escludere che gli piacesse, anche solo un minimo, si è convinto a re-iscriversi all’università, laurearsi e fare poi il dottorato nella sua materia, dove eccelleva fin da ragazzo, solo per sé e per il proprio minimo interesse, per poi sentire che si trasformava in un tiepido stimolo, fino a diventare la vera passione che lo animava.
Perché? Perché era l’ultima, come dicevamo poc’anzi, l’unica alternativa rimasta dopo tutto ciò che non gli piaceva.
E ora lavora in università e non gli sembra proprio di lavorare.
Un’altra persona ancora, di 53 anni, ha proprio deciso di smettere completamente con la vita di prima, si è prima fatta ammalare, poi fatta curare, poi fatta fallire economicamente per decine e decine di milioni di euro, per poi ricominciare a respirare, non importa come, con estrema e disperata fiducia.
A volte basta chiedersi poche cose e ragionare per l’inverso.
Vuoi vedere? Anche se sei già “affermato e grande”, fallo solo come verifica, come prova del nove.
Cos’è che NON mi è mai piaciuto? (E ancora oggi non mi piace).
E scrivi tutto di getto.
E poi rileggi e scopri se la vita che fai oggi rispetta almeno tutto ciò che non ti piace.
Celo, manca.
E se fai ancora cose o sei in ambienti che non fanno proprio per te, puoi sempre ricominciare da capo.
Cosa credi che si faccia in terapia?
Tutti, ma proprio tutti coloro che iniziano a lavorare su di sé, che abbiamo 26 o 53 anni, la prima cosa che credono -e che viene frantumata dalla verità- è che sia sempre già troppo tardi per cambiare.
Sentire dei ventunenni affermare che ormai è troppo tardi, è l’apoteosi dello spreco totale.
Sapere qualcosa in più su di sé è invece la cosa che dà più piacere in assoluto.
Non importa mai-mai-mai quando e come lo scopri.
Ma tu, quant’anni tieni? Diceva Arbore in una antica trasmissione che sgorgava di puro piacere.
Tengo gli anni per fare quello che mi pare, gli rispondeva qualcuno.
Oppure inviaci un messaggio con la tua richiesta all’indirizzo: