Ventalogo dello Scopo Primario

 

1. Esiste una Legge dello Scopo Primario: in ogni momento della nostra vita, abbiamo sempre un obiettivo/scopo/fine primario più importante di ogni altro, che guida in profondità le nostre azioni

2. Più conosciamo lo Scopo che ci guida e più sperimentiamo pienezza, soddisfazione, motivazione

3. Lo Scopo Primario può sempre cambiare, ma più è coinvolgente, più è stabile

4. Quando cambiamo profondamente è perché cambia lo Scopo Primario

5. Viceversa, se lo Scopo Primario si evolve, tutta la nostra vita cambia di priorità e di significato

6. La verità è che in ogni momento siamo sempre in armonia -in misura di 1 a 1- con il nostro Scopo Primario

7. E il livello di realizzazione personale può svilupparsi solo in accordo con il nostro Scopo Primario e come sua conseguenza

8. L’allineamento tra Obiettivo Primario e Priorità / Energie / Investimento allora determina la differenza tra Successo e Fallimento

9. Quando sentiamo di “perderci”, di non essere efficaci, di non percepire “il fiume” della nostra energia, è perché non c’è questo allineamento tra Obiettivo Primario e Priorità / Energie / Investimento

10. Lo Scopo Primario è sempre realizzato per definizione e coincide con il “Livello” che sentiamo lecito per noi, e non con ciò che “vogliamo” realizzare. Per cui se non stiamo realizzando quel che crediamo il nostro Scopo Primario, in realtà ne stiamo sempre realizzando un altro, più vero in questo momento

11. Gli Obiettivi personali derivano dall’Ego, lo Scopo Primario dal Sé. Il vero sé è l’insieme di corpo, emozioni, desideri, bisogni, quindi lo Scopo Primario con tutto sé stessi, mai solo con la parte di volontà, orgoglio, obiettivi, ego e pensieri

12. Lo Scopo Primario è un’Emozione profonda, non un obiettivo

13. Lo Scopo Primario non è il lavoro che faccio, è l’ispirazione di un modo di vivere, che si declina in ogni cosa che faccio

14. Per realizzare il proprio Scopo Primario: mai più grandi obiettivi, sempre di più piccole abitudini, legate al piacere emotivo e corporeo

15. Interrogarci periodicamente sul nostro Scopo Primario ci connette al senso superiore che esalta la nostra esperienza e individuarlo pulisce e illumina le energie, donandoci la sensazione di mettere ogni cosa al proprio posto

16. La consapevolezza del nostro Scopo Primario ci induce a spenderci naturalmente in ogni piccolo passo, connettendoci alla fonte, e ci dona un’energia incredibile

17. Concentrarci sullo Scopo Primario è la miglior risorsa che abbiamo per uscire dai problemi ricorrenti

18. Lo Scopo Primario è sempre verso una priorità esistenziale e mai verso una persona. Quando è diretto ad un altro essere umano, quando ci innamoriamo, è perché si condivide una scelta di visione dell’esistenza da sposare insieme

19. Quando invece lo scopo, l’esistenza, è tutta nell’altra persona, che sia un partner o un figlio, prima o poi occorre svegliarsi, riprendersi i propri scopi e ritrovare i giusti equilibri nella coppia, esattamente come se rinascesse un rapporto nuovo

20. Lo scopo primario consapevole e realizzato, si riconosce dall’evidente disinteresse personale, in uno slancio continuo di generosità, abbondanza e prosperità che deriva dal dedicarsi a qualcosa di entusiasmante in sé, che trascende dalle singole situazioni, e apre totalmente alla vita e agli altri

 

 

 

Guarda il Video: Scoprire il Proprio Scopo Primario

 

Vai a Scopo Primario: Riepilogo

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.